Diverse tipologie di Open Access

L'Open Access è una modalità dei pubblicazione di prodotti della ricerca scientifica (come ad esempio gli articoli scientifici pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, ecc.) che ne consente l'accesso libero e senza restrizione. Questo modello si contrappone al modello di pubblicazione classico, nel quale tipicamente le case editrici accademiche detengono diritti esclusivi di sfruttamento economico del materiale pubblicato e ne vendono abbonamenti e licenze.

Sebbene alquanto diffuso, non esiste un modello prevalente; pertanto, a livello pratico, le modalità di pubblicazione ad accesso aperto possono differire anche grandemente, non solo nelle pratiche e nei processi di pubblicazione, ma anche nei diritti di diffusione e sfruttamento delle opere pubblicate. La maggior parte delle riviste "tradizionali" offre la scelta all'autore di pagare per l'Open Access o di far pagare l'accesso agli articoli agli utenti tramite abbonamenti o acquisti una tantum; al polo opposto, le riviste 100% "Open Access" non lasciano scelta e impongono il pagamento agli autori.

Tra le diverse possibilità di pubblicazione in Open Access, le più praticate sono quella di pubblicare in riviste ad accesso aperto che garantiscono la peer-review. Alcune di queste riviste ad accesso aperto possono applicare delle tariffe (APC, Article Processing Charges) agli autori per la pubblicazione dei loro lavori (Gold Road). Tuttavia vi sono molte riviste open access che non impongono tariffe di pubblicazione perché supportate dagli enti di ricerca e dalle società scientifiche (Platinum o Diamond Open Access). 

E’ però possibile depositare i propri contributi scientifici nell'archivio aperto della propria istituzione (Green Road): preprint in attesa di peer-review prima della pubblicazione oppure contributi già apparsi in riviste e volumi (nelle versioni postprint o published version) di editori che consentono agli autori accademici di archiviare i propri lavori nei repository istituzionali al fine di garantirne l'accesso universale e la conservazione nel tempo. Molti editori consentono l'archiviazione del postprint nei repository istituzionali dopo un periodo di embargo e l'aggiunta di un disclaimer legale.

Se l'Open Access immediato mediante la Gold Road è spesso a pagamento, l'Open Access posticipato mediante archiviazione nel repository istituzionale è sempre gratuito.