Open Access e Open Science in Unife

L’Ateneo di Ferrara ha intrapreso il suo cammino verso l’Open Science a partire dalla firma della Dichiarazione di Messina nel 2004 e successivamente della Dichiarazione di Berlino nel 2005. In seguito ha implementato servizi a supporto all’Open Science e soprattutto ha cercato di costruire una mentalità improntata alla condivisione della conoscenza fondata sui principi di trasparenza, inclusione, correttezza, equità e condivisione nella prospettiva di un accesso senza barriere del sapere scientifico. Da aprile 2015 Unife si è dotata di una Policy di Ateneo per l’accesso aperto alle pubblicazioni presenti nell’Archivio istituzionale. Nel corso del 2023 la Policy è stata revisionata integrando aspetti dell’Open Science come il deposito ad accesso aperto dei dati della ricerca e delle tesi di dottorato. La nuova Policy, in vigore da gennaio 2024, sancisce l’impegno a sostenere altre forme di accesso aperto attraverso ulteriori strumenti come servizi editoriali istituzionali, accordi con editori commerciali e piattaforme di pubblicazione dipartimentali. L’Università di Ferrara inoltre è parte attiva nel dibattito internazionale sulla Scienza Aperta partecipando a reti e associazioni nazionali e internazionali come EOSC Association. E’ infine tra gli Atenei firmatari dell'Agreement on reforming research assessment di CoARA, che indica l’Open Science come un’attività qualificante della ricerca.