Supporto all'Open Science nei progetti nazionali

Anche la ricerca nazionale è interessata dall’Open Science: i programmi di finanziamento nazionali pubblici e privati impongono sempre più spesso vincoli legati alla pubblicità dei dati della ricerca e delle pubblicazioni dei risultati.

Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), ad esempio, con i propri bandi di finanziamento per progetti di ricerca promuove da anni l’Open Access/Open Science dei risultati delle ricerche finanziate. Sin dal bando PRIN 2015 e bando SIR 2014 (programma destinato a sostenere i giovani ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca), troviamo sempre un riferimento alla necessità dell’accesso aperto delle pubblicazioni peer reviewed finanziate, in conformità con l’art. 4, c. 2, della legge 7 ottobre 2013, n. 112 che impone l’obbligo di accesso aperto per tutte le pubblicazioni finanziate almeno per il 50% da fondi pubblici con un eventuale embargo iniziale di 18 o 24 mesi, rispettivamente per le discipline scientifiche e per quelle umanistiche. Con i bandi PRIN successivi viene ribadita con maggiore incisività la necessità dell'accesso gratuito e on-line (almeno in modalità green access) ai risultati ottenuti e ai contenuti delle ricerche oggetto di pubblicazioni scientifiche 'peer-reviewed'. 

Tra i finanziatori privati che impongono vincoli legati all’Open Access/Open Science alle ricerche finanziate interamente o in parte troviamo la Fondazione Telethon (Policy Open Access della Fondazione Telethon) che ravvisa nell’accesso libero ai risultati della ricerca una via efficace per il raggiungimento della propria mission ovvero di accelerare il progresso della ricerca biomedica e contribuire al miglioramento della collettività. La Fondazione Cariplo (Policy Open Access della Fondazione Cariplo) che sostiene il modello di accesso aperto alla letteratura scientifica, nella convinzione che tale condizione sia necessaria per favorire, nella «società della conoscenza», la diffusione del sapere, lo sviluppo di una ricerca di qualità e la fruizione democratica dei risultati della ricerca scientifica. Sempre più finanziatori italiani sono attenti a questi aspetti e prevedono nei loro bandi di finanziamento per progetti di ricerca aspetti legati alla libera diffusione della conoscenza.

Per informazioni e supporto è possibile contattare l'Ufficio Ricerca Nazionale: ricnaz@unife.it

Per approfondire: