Supporto all'Open Science nei progetti europei

L’implementazione dei progetti nell’ambito del Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea 2021-27, che trova al suo interno il programma Horizon Europe, deve tener conto di una serie di questioni specifiche, che hanno carattere trasversale rispetto alle diverse tematiche e contribuiscono al perseguimento degli obiettivi del programma: Etica e integrità, Open Science, Dimensione di genere e inclusività, Integrazione delle scienze umane e sociali.

Rendere aperto ogni passo della ricerca non è solo questione di trasparenza, ma indica un approccio funzionale a condividere con la comunità scientifica i processi, i metodi, i risultati raggiunti e le conoscenze acquisite. I princicpi dell'Open Science, incluso l’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche e ai dati della ricerca, come pure la diffusione e lo sfruttamento ottimali delle conoscenze, offrono la possibilità di migliorare la qualità, l’impatto e i benefici della scienza.

In questo senso, il Programma Quadro abbraccia e incoraggia l’Open Science quale approccio al processo scientifico basato sul lavoro in cooperazione e sulla diffusione delle conoscenze.

Tale approccio si sostanzia nei seguenti aspetti:

  • Assicurare che i beneficiari offrano l’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche derivanti dalle ricerche peer reviewed finanziate nell’ambito del programma.
  • Garantire che i beneficiari offrano l’accesso aperto ai dati della ricerca secondo il principio as open as possibile, as close as necessary (il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario), assicurando al tempo stesso la possibilità di deroghe che tengano conto dei legittimi interessi dei beneficiari.
  • Assicurare la gestione responsabile dei dati di ricerca in linea con i principi di reperibilità, accessibilità, interoperabilità e riutilizzabilità (“principi FAIR” – Findability, Accessibility, Interoperability, Reusability) e prestare attenzione alla conservazione a lungo termine dei dati.
  • Ricorrere alle possibilità offerte dal cloud europeo per la scienza aperta (European Open Science Cloud – EOSC) e dall’infrastruttura europea dei dati e aderire ad altri principi e pratiche di scienza aperta.
  • Promuovere e incoraggiare Il principio di reciprocità nella scienza aperta in tutti gli accordi di associazione e cooperazione con i paesi terzi.
  • Sostenere e promuovere il coinvolgimento dei cittadini, della società civile e degli utenti finali nell’impegno pubblico, nella scienza dei cittadini e nelle modalità di ricerca e innovazione guidate dall’utente.

Per informazioni e supporto è possibile contattare: Ufficio Ricerca Internazionale e Progettazione (ricinternaz@unife.it)