Policy sull'Open Science di Unife

L’Università degli Studi di Ferrara riconosce alla Scienza Aperta un ruolo fondamentale, tramite la diffusione equa ed inclusiva della conoscenza, nel preservare il patrimonio culturale e scientifico, nel facilitare il trasferimento tecnologico e, più in generale, nel favorire il progresso della società.

Per contribuire ai cambiamenti in atto, l’Ateneo si è dotato di una Policy di Ateneo sulla Scienza Aperta in vigore dal 26 gennaio 2024 che ribadisce l’importanza di potenziare l’accessibilità libera, tempestiva e senza barriere ai risultati della ricerca, sotto forma di pubblicazioni, dati e software open source.

In linea con quanto stabilito nel proprio Statuto e nel Codice di Condotta per l’Integrità della Ricerca, la Policy realizza i principi dell’accesso aperto già sottoscritti con la Dichiarazione di Berlino (2003) e la Dichiarazione di Messina (2004) e aderisce a valori e obiettivi delineati dal Programma Nazionale per la Scienza Aperta (PNSA) 2021-2027. Sono inoltre soddisfatte le condizioni previste dalla Raccomandazione della Commissione Europea sull’accesso all’informazione scientifica e sulla sua conservazione e dalla Legge 112 del 2013 che prevede l’obbligo di accesso aperto per tutte le pubblicazioni derivanti da progetti finanziati per almeno il 50% con fondi pubblici.

L’accesso aperto in Unife si concretizza tramite:

  • la piattaforma di Ateneo di E-publishing
  • UnifePress, casa editrice di Ateneo
  • l’Archivio Istituzionale della produzione scientifica di Ateneo
  • la Community Zenodo di Unife per l'archiviazione dei dati della ricerca UnifeZen
  • le iniziative editoriali dei singoli dipartimenti.

Con la Policy, Unife intende promuovere la partecipazione consapevole della propria comunità accademica nell’attuazione della Scienza Aperta incoraggiando alla condivisione di dati e pubblicazioni secondo i principi FAIR e il presupposto “as open as possible, as closed as necessary”.

Tutti gli addetti alla ricerca affiliati all’Università degli Studi di Ferrara sono vincolati al rispetto della Policy che si applica a tutte le attività che producano risultati della ricerca scientifica, comprese le tesi di dottorato.

Per l’attuazione dell’accesso aperto l’Ateneo sostiene la modalità più appropriata, a seconda del caso, tra via verde, via aurea, via di diamante. Si prevede la possibilità di disporre incentivi per coloro che applichino i principi della Scienza Aperta ai propri contributi scientifici e di sperimentare l’uso di nuovi criteri di valutazione della ricerca e di nuovi indicatori bibliometrici e digitali basati sui contributi ad accesso aperto.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Bibliometrico e Banche Datiub@unife.it oppure alla Ripartizione Biblioteche: info.sba@unife